#thoughtsfromtheloo Che anno quello che sta finendo... È ora di tirare le somme. Impacchettarlo e riordinare i pensieri. Cos'abbiamo imparato da Settembre 2019? (Perché si sa, l'anno vero - quello della vita reale - inizia a settembre e finisce tra giugno e luglio,...
Se stai per diventare nonna, dobbiamo parlare.
Photo by Emanuela Picone Ci sono bambini che nascono, donne che diventano mamme e uomini che diventano papà... e intanto altri diventano nonni! Se fai parte di questo gruppo, innanzitutto CONGRATULAZIONI! Di cuore. Ma non fare finta che sia una cosa facile, non...
5 cose che un papà in sala parto non può non sapere
Caro papà del nuovo millennio, due chiacchiere generiche con te sui papà in sala parto le abbiamo già fatte in questo post, ma lo sappiamo che non siamo state abbastanza pratiche per i tuoi gusti, lo sai? Tu sei lì, a vedere la tua compagna arrotondarsi intorno al tuo...
Allattamento: oltre i paradossi culturali e le questioni di principio.
Ascoltando e leggendo i racconti delle donne su parto e allattamento, viene il sospetto che per entrambi i temi le questioni si siano aggrovigliate ben oltre il necessario e il sensato. Ve lo abbiamo detto dal nostro primo post: qui, si cercano risposte logiche....
Piano del parto: cosa è permesso?
Continuiamo il nostro piccolo tour di settembre nel tema del piano del parto. Dopo aver stabilito su quali valori costruirlo, diventa importante capire cosa metterci dentro. E qui, c'è il primo grosso problema: capire cosa dipende da noi e su cosa...
Bilancio di una decina di giorni. Disclaimer: questo è un post (un po’) negativo
La storia dell'ennesima induzione senza alcun motivo medico -a parte il calendario a 40+7- finita in cesareo d'urgenza. E la mamma ancora convinta che "Io non mi potevo dilatare". Lo sfogo di un'ostetrica ospedaliera a cui in sala parto è stato intimato "Fai...
Maternità: tra estasi e inquietudine
Il libro di cui vi parliamo oggi è denso e provocatorio: Maternità, tra estasi e inquietudine di Laura Gutman, argentina, psicoterapeuta di scuola junghiana e allieva a Parigi di Françoise Dolto. Per noi, onestamente, è un libro un po' alla frontiera massima a...
Coccole e genetica. Un nuovo studio.
Da quando c'è interesse accademico intorno a quei piccoli esseri che fino a poche manciate di anni fa restavano "cose da donne"; da quando questo interesse può nutrirsi di strumenti solidi e reali per indagare ambiti che fino a poche manciate di anni fa restavano...
Dove partorire? E uno scaricabile per voi.
Non sappiamo esattamente perché i media italiani abbiano deciso di usare la triste notizia della giovane mamma di Cagliari morta a pochi giorni dal parto come vessillo polemico contro il parto in casa quando la...
Ostetrica Italiana in UK: un’intervista
Giulia Gavelli è un'ostetrica italiana, che per qualche anno prima di tornare in patria ha lavorato qui a Londra dove abbiamo avuto il piacere di conoscerla. Le abbiamo chiesto di rispondere a qualche domanda, per aiutarci a riflettere sull'assistenza al parto di oggi...
Perché lo skin-to-skin non è un buon protocollo
Recentemente abbiamo letto un messaggio con questa domanda: "Sapete in quale ospedale della città di XXX applicano il protocollo dello skin-to-skin?" Giustamente, questa mamma, si stava informando per cercare il posto che meglio rispondesse alle sue necessità e ai...
10 cose che devi sapere sui 10 centimetri di dilatazione
Certezze, quando siamo in attesa -e nella vita in generale- ne abbiamo poche: ma che al parto dobbiamo dilatarci 10 centimetri fa parte di quelle poche. Purtroppo, come buona parte delle certezze che ci portiamo addosso per folklore sociale riguardo al parto, è una...