COLICHE. Il bambino piange. Piega le gambe, inarca la schiena, si dispera. Emette un po' di gas dalla pancia. Quindi ha le coliche. Ovvio, no? NO! Dopo averci convinte che il parto per noi donne debba essere necessariamente un calvario e che l'unica via di uscita...
Letture utili: Facciamo la nanna
Di questa autrice vi abbiamo già parlato qui, e parleremo ancora: la consideriamo un punto di riferimento assoluto. Oggi vi consigliamo il suo libro sul sonno: il bellissimo Facciamo la nanna, che già dal titolo esplicita quella esplicita (e necessaria!)...
ATTACCAMENTO (pt. 4): PERCHÈ È IMPORTANTE?
Quanto è importante l'attaccamento? Perche' preoccuparsi che i nostri figli crescano con un attaccamento sicuro? Ecco la quarta puntata della nostra traduzione dell'articolo di Diana Divecha sull'attaccamento. Trovi qui le puntate precedenti (1, 2, 3). Buona lettura!...
ATTACCAMENTO (pt. 3): STILI DIVERSI
Gli Stili di attaccamento Ecco la terza puntata del nostro feuilleton sull'attaccamento e sull'alto contatto (se non hai ancora letto la Parte 1 e la Parte 2, non esitare a farlo adesso) basato sul recente articolo di Diana Divecha. Oggi si entra nel cuore della...
ATTACCAMENTO (pt. 2): COSA VUOL DIRE DAVVERO?
Le pratiche e la scienza Continuiamo qui la traduzione dell'articolo di Diana Divecha apparso su Developmental Science qualche mese fa. Dopo aver introdotto i fraintendimenti che caratterizzano il sentire comune in materia di alto contatto (vedi qui), la puntata di...
ATTACCAMENTO E ALTO CONTATTO – parte 1
Non pratiche specifiche ma qualità relazionale. Quando abbiamo letto il bellissimo articolo sull'attaccamento di Diana Divecha su Developmental Science, l'abbiamo accolto come la manna. Infatti, parlare di alto contatto è sempre un po' delicato per la...