Violenza e nascita non sono due parole che si è molto abituati o propensi a usare insieme. Eppure, a pensarci bene, usate insieme hanno fin troppo senso. C'è qualcosa di estremamente violento nel modo che diventato preponderante e considerato normale di assistere le...
Una nascita in fuga
Marianna Addonizio oggi è una delle nostre Educatrici sul territorio. In passato ha lavorato come Operatrice Internazionale e collaborato a sviluppare diversi progetti legati al mondo della maternità in varie zone del mondo. Siamo state molto orgogliose di lei e...
Quando siamo nate noi.
È stato un grande onore essere invitate a proporre un pezzo per lo speciale numero 100 della rivista per ostetriche diretta da Verena Schmid DeD, dedicato ai racconti di nascita. Ma di quale nascita potevamo parlare, noi che non assistiamo i parti? E parlarne a un...
3 appunti per un cesareo positivo
Un parto positivo non è necessariamente un parto naturale. Lo diciamo sempre. Così come un parto naturale non sempre è positivo. Se non è la naturalità l'elemento che rende positivo un parto, allora cos'è? È l'esperienza emotiva, non solo quella fisica, a dare il...
Perché lo skin-to-skin non è un buon protocollo
Recentemente abbiamo letto un messaggio con questa domanda: "Sapete in quale ospedale della città di XXX applicano il protocollo dello skin-to-skin?" Giustamente, questa mamma, si stava informando per cercare il posto che meglio rispondesse alle sue necessità e ai...
Compiti delle vacanze per mamme in attesa e neomamme
Qui a Londra l'estate arriva sempre tardi, che le scuole a metà luglio sono ancora aperte. A volte non arriva proprio, sotto un cielo che non sembra aver registrato l'informazione che Novembre è lontano. Noi ci portiamo sotto pelle l'infanzia di estati italiane, e...
ATTACCAMENTO (pt. 4): PERCHÈ È IMPORTANTE?
Quanto è importante l'attaccamento? Perche' preoccuparsi che i nostri figli crescano con un attaccamento sicuro? Ecco la quarta puntata della nostra traduzione dell'articolo di Diana Divecha sull'attaccamento. Trovi qui le puntate precedenti (1, 2, 3). Buona lettura!...
ATTACCAMENTO (pt. 3): STILI DIVERSI
Gli Stili di attaccamento Ecco la terza puntata del nostro feuilleton sull'attaccamento e sull'alto contatto (se non hai ancora letto la Parte 1 e la Parte 2, non esitare a farlo adesso) basato sul recente articolo di Diana Divecha. Oggi si entra nel cuore della...
ATTACCAMENTO (pt. 2): COSA VUOL DIRE DAVVERO?
Le pratiche e la scienza Continuiamo qui la traduzione dell'articolo di Diana Divecha apparso su Developmental Science qualche mese fa. Dopo aver introdotto i fraintendimenti che caratterizzano il sentire comune in materia di alto contatto (vedi qui), la puntata di...
ATTACCAMENTO E ALTO CONTATTO – parte 1
Non pratiche specifiche ma qualità relazionale. Quando abbiamo letto il bellissimo articolo sull'attaccamento di Diana Divecha su Developmental Science, l'abbiamo accolto come la manna. Infatti, parlare di alto contatto è sempre un po' delicato per la...
3 Cose che il bambino fa con i suoni che ascolta nella pancia (e una playlist per voi)
I suoni che ascolta nella pancia? Tu stai facendo un essere umano dal nulla, che già è una cosa incredibile. E lui a sua volta sta facendo un sacco di cose lì dentro. Fermati un attimo a pensarci veramente. Te lo immagini? C'è una creatura minuscola, che sente tramite...
COSA SA UN NEONATO?
Il neonato non è un mini-adulto che non funziona bene, ma un essere intelligente e competente. Per secoli si è pensato che la mente del neonato fosse una "tabula rasa", un foglio bianco sul quale genitori, maestri e ambiente scrivessero la storia del bambino....