Il rapporto tra le Ostetriche e il “Sistema” è un rapporto delicato, più o meno da quando è nato il “Sistema”. Definiamo innanzitutto cos’è “Sistema”: in ambito scientifico si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi...
L’UNICO GENITORE PERFETTO
Natale è una storia di genitorialità perfetta. È la storia di un papà che trova l’unico modo possibile per mettersi in relazione con il suo bambino che fa i capricci.
25 Novembre 2021. A volte la violenza si traveste da aiutino.
Attenzione alla violenza nascosta e subdola che mina la salute e il potere della donna e che è offerta spesso come un aiuto gentile da parte di che “ne sa di più”.
Pensare la nascita, pensare le donne, pensare la società
"Il sistema biomedico, che caratterizza e plasma il modello di accompagnamento alla gravidanza e al parto della nostra società, non è affatto neutro. Porta con sé precisi e potenti aspetti pragmatici sia simbolici che politici." È l'antropologa Annalisa Garzonio a...
Il pensatoio della Mamma. Luglio 2020.
#thoughtsfromtheloo Che anno quello che sta finendo... È ora di tirare le somme. Impacchettarlo e riordinare i pensieri. Cos'abbiamo imparato da Settembre 2019? (Perché si sa, l'anno vero - quello della vita reale - inizia a settembre e finisce tra giugno e luglio,...
TORNARE COME PRIMA
-Nonna! Ho trovato l’uomo della mia vita. È bello, intelligente, mi fa morire dal ridere, mi ha fatto perdere la testa ... abbiamo anche lo stesso gusto quando si tratta di gelato. -È fantastico! Sono così felice per te! - Sì! È davvero la cosa migliore che...
Le cicatrici invisibili
Perché nasca una mamma, qualcosa deve frantumarsi. È inevitabile. La prima cicatrice invisibile è piccola come la seconda lineetta del test di gravidanza: attesa o inaspettata, quella righetta rosa è un punto/ponte, solitario ed ostinato, teso sull’abisso tra una...
Ma chi ce lo fa fare?
Chi ce lo fa fare? Perchè vogliamo diventare mamma? Lo facciamo perché dobbiamo. Lo facciamo perché vogliamo. Ma perché davvero ci prendiamo cura dei nostri piccoli? Prima di diventare madre, le supposizioni su cosa faccia una mamma, come deve essere...
Cervello ed emozioni. Pillole di Neuroscienze per la vita quotidiana delle mamme.
Direttamente da uno dei nostri Laboratori di Neuroscienze preferito, nuove informazioni per voi: ricche di ispirazione per mamme in attesa e neo-mamme (e chi sta loro accanto). Due anni fa, la ricercatrice Elseline Hoekzem e il suo team ci hanno offerto un'immagine...
Perineo: lettera a una figlia che diventa donna
Bambina mia, all’improvviso sei così piccola e così grande. Intravedo i tuoi pensieri cambiare dietro quegli occhi sempre curiosi, a volte persino furiosi, sempre dolcissimi. Intuisco ombre e curiosità che mi riporti, per ora, con grande apertura. E ne faccio tesoro,...
Allattamento: oltre i paradossi culturali e le questioni di principio.
Ascoltando e leggendo i racconti delle donne su parto e allattamento, viene il sospetto che per entrambi i temi le questioni si siano aggrovigliate ben oltre il necessario e il sensato. Ve lo abbiamo detto dal nostro primo post: qui, si cercano risposte logiche....
5 ragioni concrete per cui rilassarsi tutti i giorni in gravidanza serve davvero.
La gravidanza è un periodo un po' strano, da molti punti di vista e in particolare da quello delle cose da fare. Dopo l'iniziale "Sono incinta, qualcuno faccia qualcosa!" iniziamo a mettere a fuoco lentamente cosa possiamo e vogliamo fare noi. In questo, tanto...