Si sente parlare sempre più spesso di autosvezzamento. Però, tra scaffali del supermercato ancora pieni di omogeneizzati, consigli affettuosi ma pur sempre poco aggiornati delle nostre mamme, e pediatri che ancora prescrivono misure e orari delle pappe come...
Allattamento: oltre i paradossi culturali e le questioni di principio.
Ascoltando e leggendo i racconti delle donne su parto e allattamento, viene il sospetto che per entrambi i temi le questioni si siano aggrovigliate ben oltre il necessario e il sensato. Ve lo abbiamo detto dal nostro primo post: qui, si cercano risposte logiche....
Bilancio di una decina di giorni. Disclaimer: questo è un post (un po’) negativo
La storia dell'ennesima induzione senza alcun motivo medico -a parte il calendario a 40+7- finita in cesareo d'urgenza. E la mamma ancora convinta che "Io non mi potevo dilatare". Lo sfogo di un'ostetrica ospedaliera a cui in sala parto è stato intimato "Fai...
3 appunti per un cesareo positivo
Un parto positivo non è necessariamente un parto naturale. Lo diciamo sempre. Così come un parto naturale non sempre è positivo. Se non è la naturalità l'elemento che rende positivo un parto, allora cos'è? È l'esperienza emotiva, non solo quella fisica, a dare il...
ATTACCAMENTO (pt. 4): PERCHÈ È IMPORTANTE?
Quanto è importante l'attaccamento? Perche' preoccuparsi che i nostri figli crescano con un attaccamento sicuro? Ecco la quarta puntata della nostra traduzione dell'articolo di Diana Divecha sull'attaccamento. Trovi qui le puntate precedenti (1, 2, 3). Buona lettura!...
ATTACCAMENTO (pt. 2): COSA VUOL DIRE DAVVERO?
Le pratiche e la scienza Continuiamo qui la traduzione dell'articolo di Diana Divecha apparso su Developmental Science qualche mese fa. Dopo aver introdotto i fraintendimenti che caratterizzano il sentire comune in materia di alto contatto (vedi qui), la puntata di...
ATTACCAMENTO E ALTO CONTATTO – parte 1
Non pratiche specifiche ma qualità relazionale. Quando abbiamo letto il bellissimo articolo sull'attaccamento di Diana Divecha su Developmental Science, l'abbiamo accolto come la manna. Infatti, parlare di alto contatto è sempre un po' delicato per la...
Piu’ semplice.
Ti hanno detto che il parto e' un dolore atroce e insostenibile. Ti hanno detto che dovrai spingere. Ti hanno detto di tenere il respiro e poi spingere. Ti hanno detto di alzare le gambe. Ti hanno detto che senza epidurale e' da pazzi. Ti hanno detto che dopo il...
Quattro modi per facilitare l’allattamento
Mens sana in corpore sano. C'è chi ancora vede il latte materno e il latte in polvere sullo stesso piano. Ora, a rischio di fare arrabbiare qualche lettore, diciamolo: questa è una grandissima castronata. Innumerevoli autorevoli studi hanno dimostrato la superiorità...
MAMME SEXY, MAMME BELLE.
Cambiare non deve per forza significare perdersi. Può significare scoprirsi. Sulla copertina di ELLE Australia c'è una foto che sta facendo scalpore: Nicole Trunfio allatta il suo bambino. Bello. Ottimo che l'allattamento sia mostrato e "normalizzato" da un...