NB questo post è scritto e pensato per le mamme in attesa. Se sei già mamma e se il tuo bambino è nato con un cesareo di emergenza c'è la possibilità che le nostre parole spostino gli spigoli di qualche emozione (sappiamo bene che quando si parla di parto si fa presto...
Di piccoli scimpanzé e grandi bisogni
#FreshFromTheLab: La Professoressa Kim Bard ci racconta le sue avventure e scoperte con i piccoli scimpanzé. È difficile scegliere cosa riportare del densissimo seminario di ieri al CBCD (Centro per lo Sviluppo del Cervello e delle Cognizione) di Londra, di...
Necessario come Leboyer
Violenza e nascita non sono due parole che si è molto abituati o propensi a usare insieme. Eppure, a pensarci bene, usate insieme hanno fin troppo senso. C'è qualcosa di estremamente violento nel modo che diventato preponderante e considerato normale di assistere le...
3 appunti per un cesareo positivo
Un parto positivo non è necessariamente un parto naturale. Lo diciamo sempre. Così come un parto naturale non sempre è positivo. Se non è la naturalità l'elemento che rende positivo un parto, allora cos'è? È l'esperienza emotiva, non solo quella fisica, a dare il...
I consigli del neuroscienziato sul sonno, il riso e altri miracoli
Introduciamo oggi #freshfromthelab, la nostra nuova rubrica che vi porta le ultimissime notizie sulla scienza dello sviluppo, direttamente dal Centre for Brain and Cognitive Development, di cui Silvia è membro onorario. Ogni martedì, il Centre for Brain and Cognitive...
Guardarsi negli occhi e onde cerebrali.
È sempre una grande gioia quando con strumenti precisi e misurabili uno scienziato (anzi, sarebbe meglio dire una scienziata, dato che per coincidenza sono spessissimo donne a firmare questi studi!) dimostra qualcosa che le mamme avevano sempre saputo. Dopo decenni di...
Coccole e genetica. Un nuovo studio.
Da quando c'è interesse accademico intorno a quei piccoli esseri che fino a poche manciate di anni fa restavano "cose da donne"; da quando questo interesse può nutrirsi di strumenti solidi e reali per indagare ambiti che fino a poche manciate di anni fa restavano...
Perché lo skin-to-skin non è un buon protocollo
Recentemente abbiamo letto un messaggio con questa domanda: "Sapete in quale ospedale della città di XXX applicano il protocollo dello skin-to-skin?" Giustamente, questa mamma, si stava informando per cercare il posto che meglio rispondesse alle sue necessità e ai...
ATTACCAMENTO (pt. 2): COSA VUOL DIRE DAVVERO?
Le pratiche e la scienza Continuiamo qui la traduzione dell'articolo di Diana Divecha apparso su Developmental Science qualche mese fa. Dopo aver introdotto i fraintendimenti che caratterizzano il sentire comune in materia di alto contatto (vedi qui), la puntata di...
10 cose che devi sapere sui 10 centimetri di dilatazione
Certezze, quando siamo in attesa -e nella vita in generale- ne abbiamo poche: ma che al parto dobbiamo dilatarci 10 centimetri fa parte di quelle poche. Purtroppo, come buona parte delle certezze che ci portiamo addosso per folklore sociale riguardo al parto, è una...
3 Cose che il bambino fa con i suoni che ascolta nella pancia (e una playlist per voi)
I suoni che ascolta nella pancia? Tu stai facendo un essere umano dal nulla, che già è una cosa incredibile. E lui a sua volta sta facendo un sacco di cose lì dentro. Fermati un attimo a pensarci veramente. Te lo immagini? C'è una creatura minuscola, che sente tramite...
Paura del parto? Un modo facile per combatterla e anche farla diventare utile.
Molte, moltissime di noi, hanno paura del parto. E' un fatto. Nonostante stiamo facendo un essere umano dal nulla, la paura di riuscire a farlo uscire fa spesso, per non dire sempre, capolino dietro ai pensieri. Questo e' un bel problema. Non solo (anche se...