COS’È LA CONFERENZA ANNUALE BABYBRAINS-IL PARTO POSITIVO?
Un appuntamento annuale dedicato alle nostre 160 Referenti Certificate (generale femminile che include un Referente maschio) che portano l’approccio e i contenuti BabyBrains-Il Parto Positivo sul territorio e a tutte le persone che per passione o per lavoro ne condividono i valori.
Per partecipare acquista qui il tuo biglietto
“LA MENTALITÀ DI CRESCITA E LA CAPACITÀ DI CRESCERE NELLE DIFFICOLTÀ”
Gli ultimi due anni sono stati contrassegnati da eventi inediti per le ultime generazioni e parole come “pandemia” e “guerra” sono tornate prepotentemente a farsi pronunciare. L’esperienza di molti in questo momento storico è caratterizzata da un forte senso di precarietà e da una forma diffusa di “assenza di benessere mentale” che ha trovato persino un suo nome: languore. Desideriamo riconoscere collettivamente questo momento. Ma miriamo a utilizzare questo nostro appuntamento annuale per tentare di riflettere in modo costruttivo sul potenziale di crescita e miglioramento che ogni difficoltà porta con sé.
Desideriamo in particolare attivare riflessioni sul concetto di “mentalità di crescita”, con il suo effetto potenzialmente protettivo in ogni situazione di sfida: che sia un pandemia o i primi giorni senza sonno della vita con un neonato.
Cercheremo informazioni e ispirazioni connesse alle fasi dello sviluppo perinatale, con particolare attenzione per quelle situazioni in cui da una fase critica si attivano risorse inattese. Cercheremo di realizzare un focus su alcune ricerche collegate alla pandemia, nella speranza di trovare anche dati che possano offrirci una chiave di speranza nuova. Cercheremo testimonianze che possano svolgere ruolo esemplare e di ispirazione.
Le nostre conferenze degli ultimi due anni ci hanno viste costrette a trovarci solo online. Ci è molto mancato vederci in presenza, ma proprio crescendo nelle difficoltà abbiamo anche trovato modi insperati di mettere a frutto le risorse del remoto. Quest’anno abbiamo scelto di costruire una terza via: unendo il remoto, con una settimana di eventi digitali, e la presenza, con una giornata insieme.
La Conferenza di quest’anno si terrà A Reggio Emilia, nella splendida cornice dell’Auditorium del Centro Internazionale Loris Malaguzzi, in Viale B. Ramazzini, 72/a, 42124 Reggio Emilia RE.
L’iscrizione alla giornata in presenza dà diritto ad accedere alla cartella dropbox con tutte le registrazioni dei contenuti in remoto e partecipare attivamente agli appuntamenti di Q&A agli esperti. Info e dettagli in fondo alla pagina.
L’iscrizione alla giornata include Laboratorio Opera Education per eventuali bambini (0-4 anni) +adulto accompagnatore. Non include invece pranzo per loro.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA*
9:30- 10:15 Accreditamento e caffè di benvenuto
10:15 Silvia Dalvit e Cecilia Antolini, co-direttrici di BabyBrains-Il Parto Positivo: Saluti e apertura lavori
Direzione Reggio Children Approach: Saluto e benvenuto
10:30 – 11.30 #freshfromthelab Il ponte tra la ricerca e la società.
Dr.sa Margaret Addabbo, Assegnista di Ricerca a BabyLab Bicocca. Dr.sa Brenda Benaglia e/o Daniela Canzini, autrici dello studio “They Would Have Stopped Births, if They Only Could have”: Short-and Long-Term Impacts of the COVID-19 Pandemic—a Case Study From Bologna, Italy
IN CONTEMPORANEA: laboratori Opera Education, a cura di Francesco Malanchin, per bambini e famiglie accompagnatrici in altro spazio
11:45 – 13:00 Il parto extra-ospedaliero: tra obiettivi e vissuto. Modera Nina Gigante, giornalista di Donna Moderna. Ostetrica Giulia Bagnacani, Osservatorio Regionale Parto Extra Ospedaliero Reggio Emilia. Dott.ssa Sara Lo Scocco, Psicologa. Ostetrica Lisa Piancastelli, Casa Maternità Il Nido di Bologna. Avvocato Stefania Merlino, portavoce della compagna per il rimborso del parto in casa in Lombardia
13:00- 14:00 Pranzo (buffet incluso nell’iscrizione) & network
14:00 – 14.30 VideoConserve e Opera Education: l’arte al servizio dei genitori
14.30 – 15:30 “Neuroscienze dell’amore materno” Silvia Dalvit, Neuroscienziata, co-direttrice di BabyBrains/Il Parto Positivo
IN CONTEMPORANEA: Laboratorio esperienziale a cura di Weleda per le Referenti Il Parto Positivo-BabyBrains con Dott.sa Laura Zamboni, Medico veterinario esperta in medicina antroposofica e Claudia Palma, maestra di Danza Popolare
15:45 – 16:30 Referenti BabyBrains – Il Parto Positivo: Condivisione dati e esperienze, vision. Conclusione
*il programma della giornata è indicativo e potrebbe subire alcune variazioni minori.
L’iscrizione alla giornata in presenza dà diritto ad accedere alla cartella dropbox con tutte le registrazioni dei contenuti in remoto e partecipare attivamente agli appuntamenti di Q&A agli esperti, tra cui:
– Dr. Dienke Bos Executive Director YOUth cohort study, University Utrecht
– Prof.sa Eloisa Valenza, Researcher and Lecturer at University of Padua
– Prof. Jan Butelaar, Psichiatra e Docente a Raboud University
– Dr. Ariel Nathanson, Psicoterapeuta psicanalista presso The Portman London
– Dr.sa Kaili Clackson, Cambridge University BabyLab
– Dr.sa Giorgia Bussu, Postdoctoral Research Università di Uppsala et al.
Per partecipare acquista qui il tuo biglietto
Per maggiori informazioni scrivici a: ilpartopositivo@gmail.com