#freshfromthelab è la nostra rubrica che vi porta i risultati delle ricerche più recenti (o addirittura ancora in corso!) direttamente dal Babylab di Birkbeck University, Londra. Oggi l’aggiornamento viene direttamente dalla ricercatrice che ha fatto lo studio e che per guardare nel cervello dei bambini anche mentre dormono ha realizzato un casco apposta…
Ciao, sono la dottoressa Louisa Gossé e ho appena concluso il mio dottorato al Babylab di Birkbeck. Il mio intero dottorato si è incentrato sul sonno dei bambini. Mi è sempre sembrato pazzesco che noi perdiamo coscienza ogni notte e ci risvegliamo 8 ore dopo (se tutto va bene) sentendoci riposati (si spera!). Ormai le ricerche dimostrano che il sonno è assolutamente fondamentale per noi adulti, ad esempio per ricordare e imparare informazioni, per mantenere l’attenzione o per il nostro sistema immunitario. Ma io trovavo davvero interessante quanto diverso è il sonno dei bambini rispetto a quello di noi adulti. Sicuramente, ho pensato, deve voler dire che in qualche modo è importante per lo sviluppo.
Quindi perché i bambini dormono fino a 18 ore al giorno, ma mai quando vogliamo noi? Come mai si svegliano così tante volte la notte? E perché alcuni bambini dormono meravigliosamente mentre altri fanno fatica? E, probabilmente la cosa più importante, il sonno è davvero essenziale per il loro sviluppo?
Questo è stato l’argomento che ho studiato durante il mio dottorato: volevo provare a capire che rapporto c’è tra il sonno e lo sviluppo durante il primo anno di vita di un bambino. Per farlo ho effettuato un ampio studio, durante un lungo lasso di tempo, utilizzando diversi metodi per valutare sia lo sviluppo che il sonno di alcuni bambini.

Abbiamo scoperto che le abitudini di sonno infantile nella norma variano molto, ma generalmente hanno poco impatto sullo sviluppo comportamentale, misurato sia dai resoconti dei genitori che da misure di controllo oculare. Tuttavia, sembra che il sonno abbia un impatto sulle misure di sviluppo del cervello. In particolare, una qualità del sonno peggiore (la quantità di tempo passato svegli la notte) è correlata a determinati schemi di attività cerebrale. Pensiamo che lo svegliarsi la notte possa potenzialmente interrompere qualsiasi cosa stia succedendo nel cervello di un bambino durante il sonno.
Ma cosa questo significhi realmente non è ancora pienamente compreso. Quindi, ho condotto un secondo studio con l’obiettivo di capire cosa accade nel cervello durante un sonno scarso rispetto a un sonno normale nei bambini. Per studiare questo quesito ho sviluppato un caschetto su misura di neuroimaging senza cavi che sa darci informazioni sia sul sonno che sullo sviluppo cerebrale. Abbiamo costruito l’elmetto con sensori collegati ad un copricapo morbido fatto apposta per essere indossato comodamente dai bambini piccoli mentre dormono. Indossando il copricapo i bambini hanno dormito nel nostro laboratorio a Birkbeck. Quando si svegliano, mostriamo loro dei video mentre registriamo a quale informazione pongono maggiore attenzione con l’aiuto di una tecnologia che registra la direzione dello sguardo. Abbiamo raccolto anche informazioni riguardo a quanto bene i bambini dormono di solito.

Sfortunatamente il mio studio è stato interrotto dalla pandemia di Covid-19, quindi non abbiamo ancora i risultati finali, ma per ora i dati sembrano indicare delle differenze nell’attività dei bambini durante il sonno. Il prossimo passo sarà collegare quelle differenze alla qualità del sonno, cosa che saremo in grado di fare una volta raccolti più dati.
Per riassumere, il sonno di un bambino potrebbe essere importante per il suo cervello ma forse non così tanto da vederne effettivamente la differenza ad un livello comportamentale!
Quali sono i consigli che potrei darvi per aiutare il vostro bambino a dormire meglio? Dipende molto dall’età e dall’ambiente familiare, ma sicuramente una routine calma e stabile ogni sera che evita l’esposizione a dispositivi elettronici è sempre un buon passo verso un sonno migliore, sia per il bambino che per i genitori. Per altri consigli, la pagina www.babysleep.com è un’ottima risorsa, con forte base scientifica e medica, sul sonno a qualsiasi età.
Scritto da Luisa Gossé
Traduzione dall’inglese di Monica Riggio