Neonati in movimento: pratica e perfezione

da | Nov 3, 2020 | #freshfromthelab, BayBrains - Genitorialità, Blog, Neuroscienze | 0 commenti

#Freshfromthelab: la nostra rubrica che vi porta le ultimissime notizie sulla scienza dello sviluppo, direttamente dal Centre for Brain and Cognitive Development!

Questo mese vi parliamo del lavoro della Professoressa Karen Adolf su come i neonati sviluppano e acquisiscono abilità motorie.

I bambini si muovono. Si agitano, si dimenano, scalciano. E il fatto che facciano queste cose ancor prima di nascere, ci fa capire il ruolo fondamentale che il movimento ha nello sviluppo. La Professoressa Adolf, dal dipartimento di psicologia della New York University, ci spiega che il movimento è la base (di partenza) di un apprendimento più ampio. Permette ai neonati di esplorare il proprio ambiente quotidiano e procura nuove opportunità di percezione, cognizione e interazione sociale.

Photo by Pixabay on Pexels.com

Sin dal giorno in cui nascono, i bambini crescono ad una velocità straordinaria. Durante il primo anno di vita, crescono di 25 centimetri in media e il loro peso (dalla nascita) triplica. Per stare al passo con questo corpo che cambia così rapidamente, c’è bisogno di molta flessibilità comportamentale. Acquisire una tale flessibilità inoltre è utile per riuscire a gestire una serie di sfide connesse a un movimento efficiente, come selezionare e modificare continuamente azioni appropriate per adattarsi ad un ambiente variabile. Pensa semplicemente a quando il tuo bambino sta attraversando il salotto, può inizialmente gattonare verso il divano e spostarsi lungo tutta la sua lunghezza, poi può compiere qualche passo prima di cadere seduto a terra e gattonare ancora un po’ verso il giocattolo che voleva afferrare. Questa catena di movimenti ha bisogno cambiare al volo, per adattarsi a il tuo bambino trova a disposizione per aiutarsi nel suo percorso all’interno di quell’ambiente che per lui è in continua espansione. 

Photo by Taryn Elliott on Pexels.com

Un po’ come per qualsiasi altra cosa, per acquisire flessibilità servono molta pratica ed esperienza.  La Professoressa Adolf ha dimostrato l’effetto che l’esperienza ha sul movimento in azione, attraverso un ingegnoso studio sperimentale. Mettendo dei bambini di 12 mesi che hanno appena iniziato a camminare su una piattaforma con una discesa ripida di 90 cm, il 50% di loro si lascia letteralmente andare lungo la discesa (prima che la mamma o il papà li prenda al volo). I bambini di 18 mesi hanno maggiore esperienza. Sanno che sono troppo piccoli per camminare lungo la ripida discesa senza cadere o farsi male. Quindi si mettono seduti e scivolano giù. Questa è flessibilità, sapevano che mentre camminavano il loro corpo non era pronto per la discesa, perciò hanno cambiato il loro movimento per adattarsi (alla situazione).

Curiosamente, la Professoressa Adolf ha dimostrato che tale flessibilità non viene trasferita ad altre capacità. Se un bambino impara dall’esperienza che una discesa è troppo ripida da fare gattonando, proverà comunque a scendere camminando se ha appena iniziato a fare i primi passi. Una nuova abilità significa che c’è bisogno di raccogliere nuove informazioni.

Photo by VisionPic .net on Pexels.com

Quando devono imparare a muoversi, i bambini hanno un atteggiamento del tipo “prova, prova e prova di nuovo”. Cadere fa parte della pratica – e i bambini sanno cadere perfettamente. Innanzitutto, non stanno molto in alto rispetto al terreno e poi hanno dei corpicini morbidi imbottiti con del tessuto adiposo che attutisce il colpo. Il 91% delle cadute non hanno conseguenze e in media dopo una caduta i bimbi si riprendono in 2 secondi. Nell’imparare a camminare, i bambini non si scoraggiano perché cadono, semplicemente si rialzano e continuano a provarci. Questo tipo di mentalità è qualcosa che potremmo (ri)apprendere dai nostri piccoli ed applicare alle nostre vite impegnative da adulti.

 

 

Scarica la nostra app BabyBrains, è gratuita e ha un sacco di spunti sullo sviluppo del movimento del tuo bambino dalla nascita al primo compleanno!

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: